Nessun prodotto nel carrello.

Validità del DURC: proroga al 29 ottobre 2020
Si comunica che i Durc con scadenza compresa tra il 31/1/2020 e il 31/7/2020 conservano la loro validita’ fino al 29/10/2020 a seguito della soppressione dell’art.81 co.1 DL 34/2020 operata dalla L. 77/2020. Pertanto nella funzione Consultazione sono resi disponibili i Durc in corso di validita’ e in mancanza quelli con scadenza di validita’ prorogata al 29/10/2020. Inoltre l’art.8 co.10 DL 76/2020 ha stabilito che, in ogni caso in cui per la selezione del contraente o per la stipulazione del contratto relativamente a lavori, servizi o forniture previsti o disciplinati dallo stesso DL 76/2020 è richiesto il Durc, le SA/AP procedenti non possono utilizzare il Durc con validita’ prorogata. In questi casi la richiesta del Durc deve essere effettuata secondo le ordinarie modalita’ del DM 30/1/2015.
Sono validi fino al 29 ottobre 2020 i documenti attestanti la regolarità contributiva in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020.
Si comunica che i Durc con scadenza compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 conservano la loro validità fino al 29 ottobre 2020 a seguito della soppressione dell’art. 81, comma 1 del d.l. 19 maggio 2020, n. 34 operata dalla legge del 17 luglio 2020, n. 77.
Di conseguenza, nell’ambito dei procedimenti in cui è richiesto il possesso del Durc, tutti i Durc online con data fine validità compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 sono ritenuti validi fino al 29 ottobre 2020, senza necessità di procedere ad una nuova interrogazione.
Nella funzione Consultazione del servizio Durc online, oltre ad essere disponibili i Durc in corso di validità, è possibile l’acquisizione dell’ultimo Durc online già emesso che riporta nel campo Scadenza validità una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, con validità prorogata al 29 ottobre 2020.
Si sottolinea, tuttavia, che l’articolo 8, comma 10, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, stabilisce che in ogni caso in cui per la selezione del contraente o per la stipulazione del contratto relativamente a lavori, servizi o forniture previsti o in qualunque modo disciplinati nel medesimo decreto n. 76/2020, è richiesto di produrre documenti unici di regolarità contributiva di cui al decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali 30 gennaio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125 del 1° giugno 2015, ovvero di indicare, dichiarare o autocertificare la regolarità contributiva ovvero il possesso dei predetti documenti unici, non si applicano le disposizioni dell’articolo 103, comma 2, del decreto-legge n. 18 del 2020, relative alla proroga oltre la data del 31 luglio 2020 della validità dei documenti unici di regolarità contributiva in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020.
Lo stato di emergenza è prorogato fino al 15 ottobre 2020, ma la proroga non produce effetti sul periodo di validità dei DURC online. Di conseguenza i DURC online che riportano come scadenza una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 restano validi fino al 29 ottobre 2020 e non fino al 13 gennaio 2021. E’ quanto chiarisce l’INAIL, con una istruzione operativa pubblicata il 3 agosto 2020 che comunica il rilascio di una nuova funzionalità utile a gestire la proroga della validità del Documento Unico di regolarità contributiva.
L’INAIL, con l’istruzione operativa n. 3 del 3 agosto 2020, interviene a commento della norma, inserita nel testo di conversione in legge del Decreto Rilancio, che ha ripristinato la proroga di validità del DURC.
La soppressione dell’articolo 81, comma 1, a decorrere dal 19 luglio 2020, comporta che i DURC online con scadenza tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 restano validi per i novanta giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza.
Con la delibera del Consiglio dei Ministri 29 luglio 2020, pubblicata nella Gazzetta ufficiale 30 luglio 2020, n. 190, il predetto stato di emergenza è stato prorogato fino al 15 ottobre 2020, ma la proroga dello stato di emergenza non produce effetti sul periodo di validità dei DURC online.
Ne deriva che la validità dei DURC online che riportano come scadenza una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 risulta prorogata ope legis fino al 29 ottobre 2020, e non fino al 13 gennaio 2021.
Verifica regolarità contributiva
Tutti i contribuenti per i quali è stato già prodotto un DURC online con data fine validità compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020 ovvero i richiedenti ai quali sia stata comunicata la formazione del medesimo Durc online devono ritenere valido lo stesso documento fino al 29 ottobre 2020 nell’ambito dei procedimenti in cui è richiesto il possesso del DURC, senza procedere ad una nuova interrogazione.
Le stazioni appaltanti/amministrazioni procedenti, nell’ambito delle fasi del procedimento preordinate alla selezione del contraente o alla stipulazione del contratto relativamente a lavori, servizi o forniture previsti o in qualunque modo disciplinati dal medesimo decreto-legge n. 76/2020, devono effettuare la richiesta di verifica della regolarità contributiva secondo le ordinarie modalità di cui al DM 30 gennaio 2015.
Implementazioni procedurali
L’INAIL inoltre comunica che il servizio DURC online è stato implementato per consentire, attraverso la funzione Consultazione, in mancanza di un documento attestante la regolarità contributiva denominato DURC online in corso di validità, l’acquisizione dell’ultimo Durc online già emesso che riporta nel campo Scadenza validità una data compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, con validità prorogata fino al 29 ottobre 2020.
Pertanto, ferma restando la proroga della validità operata per legge fino al 29 ottobre 2020, la data di scadenza dei DURC online indicata nei documenti, compresa tra il 31 gennaio 2020 e il 31 luglio 2020, non può essere modificata, anche al fine di garantire l’integrità materiale dei documenti e prevenirne la contraffazione e la falsificazione.
Pur a fronte di un DURC online con validità prorogata, il sistema consentirà la proposizione di una nuova richiesta, che sarà così definita:
– in caso di esito regolare il DURC online sarà l’unico documento consultabile nel sistema fino alla stessa data del 29 ottobre 2020 e sostituirà il precedente Durc online con validità prorogata;
– in caso di esito irregolare, il documento denominato Verifica Regolarità Contributiva sarà reso disponibile, come di consueto, solo al richiedente mentre continuerà ad essere consultabile, nell’apposita funzione di Consultazione, il DURC online con validità prorogata.
Comments are closed.