Nessun prodotto nel carrello.

Protezione dei lavoratori: Parte il nuovo quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Una nuova era per la protezione dei lavoratori: Quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027
La Commissione europea darà avvio ufficialmente al suo ambizioso nuovo quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con l’obiettivo di mantenere i lavoratori sani e sicuri in un mondo del lavoro in rapida evoluzione.
La sua priorità è chiara: anticipare e gestire il cambiamento, migliorare la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e aumentare la preparazione per potenziali future crisi sanitarie.
Poiché la COVID-19, la digitalizzazione e la transizione verde apportano cambiamenti senza precedenti alla natura del lavoro e ai luoghi e alle modalità con cui lo svolgiamo, il nuovo quadro intende mobilitare le istituzioni dell’UE, gli Stati membri, le parti sociali e le altre parti interessate attorno a questi assi prioritari.
L’EU-OSHA svolgerà un ruolo fondamentale nell’attuazione del quadro agevolando l’azione, la cooperazione e lo scambio all’interno della sua vasta rete di partner e sostenendo una cultura della prevenzione nei luoghi di lavoro in tutta l’UE e non solo.
RICHIEDI INFORMAZIONI
Sulle nuove direttive europee e sui nuovi documenti da elaborare
Il quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 della Commissione europea definisce le priorità e le azioni chiave per migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori, affrontando i rapidi cambiamenti che si stanno verificando nell’economia, nell’evoluzione demografica e nei modelli di lavoro.
Priorità strategiche
Il quadro strategico adotta un approccio tripartito ─ coinvolgendo le istituzioni dell’UE, gli Stati membri, le parti sociali e altre parti interessate ─ e si concentra su tre priorità chiave:
- anticipare e gestire il cambiamento nel contesto della transizione verde, digitale e demografica;
- migliorare la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali e adoperarsi per raggiungere un approccio «Visione Zero» rispetto alla mortalità connessa al lavoro;
- aumentare la preparazione per rispondere alle crisi sanitarie attuali e future.
Attuare il quadro ─ un ruolo chiave per l’EU-OSHA
Il successo del quadro dipende dalla sua attuazione a livello europeo, nazionale, settoriale e aziendale, in termini di applicazioneefficace, dialogo sociale, finanziamento, sensibilizzazione e raccolta di dati. Grazie alla sua vasta rete di partner, l’EU-OSHA si trova in una posizione privilegiata per agevolare l’azione, la cooperazione e lo scambio e realizzare gli ambiziosi obiettivi del quadro.
Gli studi prospettici e i progetti di sintesi dell’EU-OSHA mirano a prevedere i rischi e a individuare le priorità al fine di orientare la formulazione delle pratiche e delle politiche in materia di SSL in settori quali la digitalizzazione e i lavori ecosostenibili, nonché lo stress e i rischi psicosociali. L’EU-OSHA fornisce inoltre risorse di facile utilizzo a sostegno dell’applicazione di misure di prevenzione nei luoghi di lavoro, mettendo a disposizione numerose guide che aiutano a preservare la sicurezza dei lavoratori durante la pandemia, siano essi esposti in prima linea o in fase di adattamento al telelavoro da casa. Il suo coinvolgimento nella tabella di marcia sugli agenti cancerogeni e le sue campagne Ambienti di lavoro sani e sicuri dimostrano l’impegno dell’Agenzia nel promuovere, in tutta Europa e non solo, una cultura della prevenzione che rappresenta un elemento cardine della politica di SSL dell’UE.
Comments are closed.