Nessun prodotto nel carrello.
LIVELLO DEL CORSO: Base
DURATA DEL CORSO: 360 minuti
MODALITA’ DI VERIFICA FINALE: Test
NUMERO MAX DI PARTECIPANTI: 20
NORMATIVA: Regolamento UE 2016/679
OBIETTIVI
“Con l’introduzione del nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy, quelli che l’attuale Codice erano definiti “Incaricati” diventeranno “Sub-Responsabili del Trattamento”. Il Regolamento, tuttavia, mantiene in vigore la nomina scritta di quest’ultima figura e incoraggia fortemente l’introduzione di appositi corsi di formazione.
Gli obiettivi del corso sono da un lato educare i Sub-Responsabili al corretto uso degli strumenti informatici, dall’altro renderli partecipi dei nuovi obblighi in materia di Protezione dei Dati Personali.
PROGRAMMA
– I principi generali del nuovo Regolamento Privacy
– Storia del Regolamento, il confronto con l’attuale D.Lg. 196/2003 e le novità introdotte
– Gli 8 diritti dell’interessato nell’ottica GDPR (Consenso informato, accesso, rettifica, oblio, limitazione, portabilità, opposizione, profilatura e processi automatizzati)
– Metodologie per coniugare i diritti dell’interessato con il legittimo interesse dell’azienda
– Gli 8 principali adempimenti per le aziende
– Nuove informative e consenso, riunificazione e revisione delle banche dati, Data Privacy Impact Assessment (DPIA),
– Nomine (Titolare, Responsabile Interno, Responsabile Esterno, Sub-Responsabile e Co-Titolare)
– Registri del Trattamento
– Revisione dei Contratti
– Revisione delle Policy e dei Regolamenti interni
– Sicurezza Informatica e degli Archivi Cartacei
– Il Responsabile della Protezione dei Dati (Data Protection Officer DPO)
– Il nuovo regime sanzionatorio e gli organi di controllo
– Il nuovo Organigramma Privacy
– Le 8 Best Practice del Personale Aziendale
– Buone pratiche per l’utilizzo della mail Aziendale
– Buone pratiche per l’utilizzo del Cellulare e del Telefono Aziendale
– Come costruire password sicure e come gestire le Chiavi di Accesso
– Cos’è e come funzione un Save Screen
– Come e perché effettuare gli aggiornamenti del sistema operativo e dei vari software installati
– Buone pratiche per l’utilizzo delle connessioni internet
– Come trattare le porte d’accesso (USB, CD, DVD etc) e quali rischi comporta il loro cattivo utilizzo
– Come gestire i materiali cartacei
DURATA E PREREQUISITI
Il corso ha durata di 360 minuti, dai quali è esclusa la verifica di apprendimento.
SEDE
La parte teorica del corso abilitante e la prova pratica si effettuano presso la nostra sede di Via Ca’ Brusà 16 a Vago di Lavagno (VR). E’ prevista la possibilità di effettuare il corso presso la propria sede aziendale o in una sede idonea.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ad ogni partecipante che avrà frequentato tutte le ore del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.