Go to top
Corso per RSPP Modulo B

Corso per RSPP Modulo B

Corso per RSPP Modulo B

TEMATICA FORMATIVA DEL CORSO: Sicurezza sul luogo di lavoro

LIVELLO DEL CORSO:  Specialistico

DURATA DEL CORSO:  2880 minuti

MODALITA’ DI VERIFICA FINALE:   Test

NUMERO PARTECIPANTI (max 20): 20

 

780,00
COD: RSPP2 Categoria:

NORMATIVA: art. 34 del D. Lgs. 81/2008 e nelle condizioni delineate dall’Articolo 2 dello stesso decreto ACCORDO STATO REGIONI 7/7/16

STRUTTURA E CONTENUTO DEL CORSO
Il corso RSPP Modulo B consente di: conoscere la natura dei rischi presenti nei luoghi di lavoro e relativi alle attività lavorative, valutare i rischi, individuare le misure di prevenzione e protezione, compresi i Dispositivi di Protezione Individuale, individuare le adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza.

ARGOMENTI DEL CORSO
– La movimentazione manuale dei carichi: i rischi connessi con una delle attività più diffuse negli ambienti di lavoro
– Il D.Lgs. 81/08 e la movimentazione manuale dei carichi
– Metodologia per la valutazione dei rischi: la norma UNI ISO 11228-1 “Sollevamento e trasporto” e il metodo NIOSH
– Il rischio derivante dalle operazioni di traino-spinta: la norma UNI ISO 11228-2
– Gli strumenti per la misurazione delle forze: il dinamometro – Il rischio derivante dai movimenti ripetuti: la norma UNI ISO 11228-3
– Movimentazione di piccoli carichi con grande frequenza e la check list OCRA
– I rischi da movimentazione carichi per mezzo di attrezzature
– Esercitazione sulla valutazione dei rischio da movimentazione manuale dei carichi
– La valutazione dei rischi: principi e metodologia
– Come elaborare il documento di valutazione dei rischi
– Norme e tecniche per la valutazione dei rischi: UNI 11230 e BS 18004
– Esercitazioni e studio di casi specifici
– Ambienti e luoghi di lavoro: caratteristiche, microclima, illuminazione
– L’ergonomia del posto di lavoro
– Esercitazioni sulla valutazione dei rischi in ambienti di lavoro
– Le attrezzature munite di videoterminale
– Il rischio da stress lavoro correlato
– Fenomeni di mobbing e burn out
– Rischio rumore e vibrazione: D. Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l’individuazione delle misure di sicurezza
– Il rischio da campi elettromagnetici e il D. Lgs. 81/08: i livelli di esposizione e gli obblighi previsti
– Il rischio da radiazioni ottiche artificiali e il D. Lgs. 81/08
– La norma UNI 14255: misurazioni e valutazione dell’esposizione personale a radiazioni ottiche incoerenti
– Rischio incendio: come valutarlo e determinare le misure di sicurezza
– Panoramica sulla normativa antincendio
– La gestione delle emergenze
– Il rischio esplosione: cenni sulla classificazione delle aree e delle norme tecniche di riferimento
– La valutazione del rischio esplosione e l’identificazione delle misure di sicurezza
– Le direttive ATEX
– Rischi infortunistici connessi con le attrezzature e le macchine
– Il rischio elettrico: gestione e modalità di lavoro. Dal D. Lgs. 81/08 alle norme tecniche CEI EN 50110 e CEI 11-27
– Gli impianti elettrici: caratteristiche e modalità di verifica e manutenzione
– Il rischio da scariche atmosferiche: come valutarlo
– La movimentazione delle merci: mezzi di trasporto, apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
– Il rischio chimico, mutageno e cancerogeno: approfondimenti sugli obblighi di legge e sulle metodologie di valutazione applicabili
– Il rischio amianto
– Il rischio da agenti biologici: obblighi previsti dal D. Lgs. 81/08
– Lavori in quota: il rischio di caduta dall’alto. Obblighi previsti dal D. Lgs. 81/08 e norme tecniche di riferimento per la valutazione e l’individuazione delle norme di sicurezza nei lavori in quota
– Lavori in ambienti confinati: le linee guida di riferimento per la sicurezza
– Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in ambienti confinati
– Come certificare i requisiti delle imprese operanti in ambienti confinati
– Rischio connesso con le attività su strada
– La gestione dei rifiuti
– Rischi connessi con l’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcool
– Introduzione all’organizzazione dei processi produttivi ed ai rischi connessi con l’organizzazione del lavoro
– La gestione della manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli ambienti di lavoro
– I lavori in appalto e i rischi interferenti: DUVRI
– Gli audit come strumento di verifica e controllo: esempi
– Esercitazione sulla valutazione e gestione rischi interferenti
Verifica finale

DURATA E PREREQUISITI
Il corso Modulo B per RSPP ha durata di 2880 minuti, dai quali è esclusa la verifica di apprendimento.

SEDE
Il corso generale e la parte teorica del corso abilitante, si effettuano presso la nostra sede di Via Ca’ Brusà 16 a Vago di Lavagno (VR). E’ prevista la possibilità di effettuare il corso presso la propria sede aziendale.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ad ogni partecipante che avrà frequentato tutte le ore del corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione previo superamento del test di verifica finale.