Nessun prodotto nel carrello.

PRIVACY: LA NOMINA DEL RESPONSABILE TRATTAMENTO DATI
- 26 Luglio 2022
- 4CM3S1CUR3ZZ4-C0MUN1C4Z10N3
- News
- 115 views
Le aziende, per svolgere la propria attività economica, trattano quotidianamente (e necessariamente) i dati non solo di altre imprese, per i quali non vige l’obbligo della Privacy, ma anche di persone fisiche, i cui dati vanno necessariamente protetti.
In materia di Privacy e protezione dei dati personali, un ruolo chiave è quello del Responsabile del trattamento dei dati, ovvero del soggetto (sempre persona fisica o giuridica) che gestisce i dati degli interessati per conto del Titolare.
CHI È IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI?
Il Regolamento Europeo sulla Privacy UE/2016/679 (GDPR), all’art. 4.8 definisce Responsabile del trattamento dei dati la: “persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica o il servizio o altro organismo che tratta dei dati personali per conto del titolare del trattamento”.
Il Responsabile del trattamento dei dati deve offrire garanzie sufficienti in termini di conoscenza specialistica, affidabilità e risorse, per mettere in atto le misure tecniche e organizzative adeguate in modo tale che il trattamento soddisfi i requisiti del Regolamento Europeo sulla Privacy UE/2016/679 (GDPR) e garantisca la tutela dell’interessato.
COME NOMINARE IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI?
La nomina di Responsabile del trattamento dei dati deve essere regolata da un contratto o da altro atto giuridico stipulato in forma scritta che vincoli il responsabile al titolare.
Il contratto di affidamento dei compiti di Responsabile del trattamento dei dati deve regolare la materia e determinare la durata, la natura e la finalità del trattamento, il tipo di dati personali e le categorie di interessati, gli obblighi e i diritti del titolare del trattamento.
VAI AI NOSTRI SERVIZI
RICHIEDI INFORMAZIONI
Comments are closed.