Nessun prodotto nel carrello.
AMBIENTE
AMBIENTE
NORMATIVA: Art. 8 comma 2 e comma 4 della LQ n. 447/95
Con la valutazione di impatto acustico, è possibile determinare se l’azienda rispetta i limiti di immissione sonora dell’area prescelta e delle zone ad essa adiacenti.
Tali limiti sono indicati dalla classe acustica di appartenenza.
La relazione prevede:
La documentazione previsionale di impatto acustico (DPIA) è un documento tecnico che viene richiesto e redatto in fase di progettazione dell’opera – ovvero durante l’iter amministrativo di concessione o autorizzazione – allo scopo di verificarne la compatibilità acustica con il contesto in cui l’opera stessa andrà a collocarsi. La DPIA deve consentire:
Nel caso di modifica, ampliamento o potenziamento di un’opera già esistente la DPIA dovrà consentire di valutare, separatamente, il contributo generato dalle emissioni di rumore delle opere o attività già esistenti e il contributo aggiuntivo causato dalle modifiche previste.