Go to top

PRATICHE TECNICHE

Relazioni per manifestazioni e pubblico spettacolo

NORMATIVA: Testo unico delle legge di pubblica sicurezza (T.U.L.P.S.) regio decreto 18 giugno 1931, n. 773

Per manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo quali concerti, sagre, feste rionali è necessario richiedere il rilascio dell’agibilità al Suap del Comune ove si svolge la manifestazione, è richiesto:

  • essere in possesso dell’autorizzazione di cui all’art. 68 del Tulps, Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 
  • essere in possesso dell’agibilità per locali di pubblico spettacolo di cui all’art. 80 del Tulps;
  • essere in possesso del certificato di prevenzione incendi rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per locali con capienza superiore a 100 persone;
  • essere in possesso della documentazione di impatto acustico (l. 26.10.1995 n. 447, del.  Dir. Gen. Arpav 29.1.2008 n. 3), contenente l’indicazione delle misure previste per ridurre od eliminare le emissioni causate dall’attività o dagli impianti, redatta da un tecnico abilitato secondo le linee guida regionali predisposte dall’Arpav;
  • aver presentato al Suap la segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per l’esercizio dell’attività di somministrazione;
  • aver ottenuto l’attestazione di registrazione sanitaria di cui al Reg. CE 852/2004 ed alla D.G.R. 20 novembre 2007 n. 3710 o aver presentato la Scia sanitaria per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Sono tre le tipologie di manifestazione di tipo temporaneo:

  • Manifestazione sportiva o di pubblico spettacolo in locali o aree attrezzate
  • Manifestazione all’aperto senza sedie per il pubblico
  • Manifestazione con capienza pari o inferiore a 200 persone

Gli allegati che, obbligatoriamente sono da presentare unitamente all’istanza online sono:

  • nulla osta della Siae (quando previsto);
  • dimostrazione della disponibilità dei locali ed aree pubbliche;
  • certificato di agibilità Enpals (artisti, musicisti);
  • programma delle manifestazioni;
  • fotocopia del documento di identità del richiedente (permesso di soggiorno in corso di validità in caso di richiedenti extracomunitari)

A cui fa seguito la produzione di specifica documentazione legata alla tipologia di manifestazione.