Go to top

AMBIENTE

Programma di controllo e manutenzione amianto (MCA)

NORMATIVA: D.M. 06.09.1994

Dal momento in cui viene rilevata la presenza di materiali contenenti amianto in un edificio, è necessario che sia messo in atto un programma di controllo e manutenzione al fine di ridurre al minimo l’esposizione degli occupanti. Tale programma implica mantenere in buone condizioni i materiali contenenti amianto, prevenire il rilascio e la dispersione secondaria di fibre, intervenire correttamente quando si verifichi un rilascio, verificare periodicamente le condizioni dei materiali contenenti amianto.

Il proprietario dell’immobile e/o il responsabile dell’attività che vi si svolge deve:

  • designare una figura responsabile che controlli e coordini tutte le attività di manutenzione che possono interessare i materiali di amianto
  • tenere una documentazione da cui risulti l’ubicazione dei materiali contenenti amianto. sulle installazioni soggette a interventi frequenti (caldaia, tubazioni) devo essere poste avvertenze allo scopo di evitare che l’amianto venga inavvertitamente disturbato
  • garantire il rispetto di misure di sicurezza durante le attività di pulizia, manutenzione e ogni attività che possa causare un disturbo dei materiali di amianto. dovrà essere predisposta una procedura e di tutti gli interventi di manutenzione dovrà essere tenuta una documentazione verificabile
  • fornire una corretta informazione agli occupanti dell’edificio sulla presenza di amianto nel fabbricato, sui potenziali rischi e sui comportamenti da adottare.
  • se nell’ edificio è presente materiale friabile: deve far ispezionare l’edificio una volta l’anno da personale in grado di valutare le condizioni dei materiali, redigere un rapporto con documentazione fotografica. copia del rapporto va trasmessa all’ asl e l’ asl può prescrivere di effettuare un monitoraggio ambientale periodico delle fibre aerodisperse all’ interno dell’edificio.