Nessun prodotto nel carrello.
RSPP
RSPP
NORMATIVA: D.Lgs 81/2008 e smi art.33
L’Incarico di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) esterno è un servizio di consulenza che coordina e svolge le attività necessarie al rispetto del Lgs 81/2008 che si concretizzano in queste attività:
• Verificare la documentazione presente in azienda in tema di salute e sicurezza del lavoro
• Individuare i fattori di rischio ed indicare le conseguenti misure di sicurezza necessarie per l’elaborazione del documento di valutazione dei rischi;
• Predisporre, in collaborazione con il Datore di Lavoro ed il Medico Competente, del Documento di Valutazione dei Rischi
• Elaborare le misure di prevenzione e protezione ed evidenziare i dispositivi di protezione individuali (DPI) conseguenti alla valutazione dei rischi nonché indicare eventuali sistemi di controllo di tali misure;
• Elaborare le procedure necessarie per svolgere le varie attività lavorative in tutta sicurezza
• Proporre corsi di informazione e formazione dei lavoratori, come previsto dagli artt.36 e 37 del D.Lgs.81/08
• Partecipare alla riunione periodica in materia di tutela della salute e di sicurezza (art. 35, 81/08)
• Fornire al Datore di Lavoro tutte le consulenze necessarie in materia di Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro.
La nomina di un RSPP esterno è possibile fino a 200 dipendenti. Oltre tale numero l’RSPP deve essere un dipendente dell’azienda.
Il Responsabile è la testa del Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale e per svolgere i propri compiti potrà essere affiancato da altri operatori definiti Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).