Go to top

SORVEGLIANZA SANITARIA

Consulenza sanitaria

NORMATIVA: D.lgs 81/08 Art.18

Con l’espressione medicina del lavoro si fa riferimento a quel ramo della medicina che riguarda la prevenzione e la diagnostica di malattie provocate dalle prestazioni professionali. La medicina del lavoro favorisce la tutela dei lavoratori dalle patologie e dagli infortuni, svolgendo i necessari accertamenti previsti dalla normativa.

Tra gli obblighi del Datore di lavoro e del dirigente ci sia la nomina del Medico Competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti. I medici competenti individuano i sintomi provocati dall’esposizione a fattori come agenti chimici, agenti fisici, agenti biologici e fattori di rischio psicosociali.

Sono i medici specialisti a stabilire la frequenza delle visite mediche presso l’azienda, un ambulatorio, una clinica, un ospedale o altre strutture mediche. 
La consulenza in medicina del lavoro comprende una serie di attività, delle quali:

  • Assunzione di responsabilità 
  • Sopralluogo annuo
  • Stesura del verbale di sopralluogo
  • Riunione periodica
  • Stesura e gestione del piano sanitario
  • Compilazione delle cartelle sanitarie
  • Formulazione del certificato di idoneità
  • Visite specialistiche
  • Visite da assenza di tossicodipendenza
  • Esami di laboratorio
  • Documenti forniti al cliente
  • Protocollo sanitario
  • Cartelle sanitarie
  • Certificati di idoneità
  • Verbali di riunione e sopralluogo
  • Aggiornamento delle misure di prevenzione