Nessun prodotto nel carrello.
Nessun prodotto nel carrello.
Il Piano formativo aziendale finanziato con il “conto formazione” consiste in un progetto che contiene le motivazioni, gli obiettivi e l’articolazione delle azioni formative che l’impresa intende svolgere per soddisfare i fabbisogni di adeguamento o sviluppo delle competenze e delle professionalità dei propri lavoratori, con esclusione dei dirigenti, in tutte le principali aree di attività aziendale. Il Piano formativo può avere una durata massima di 12 mesi della data di avvio della attività formative, deve esporre il preventivo dei costi da sostenere per la realizzazione delle attività e deve essere condiviso con un accordo sottoscritto dalle rappresentanze delle parti sociali, a livello aziendale, territoriale, o di categoria. Più imprese aggregate possono partecipare ad un Piano formativo di carattere interaziendale, individuando tra loro una impresa capofila alla quale conferiscono un mandato alla gestione con contestuale procura all’incasso.
Istruttoria e valutazione dei piani
L’istruttoria del Piano formativo presentato consiste nella verifica della sua conformità ai criteri previsti nella “Guida alla gestione e rendicontazione dei Piani Formativi Aziendali – Conto Formazione”.
In caso di esito positivo della verifica, anche in ordine ai requisiti di adesione ed alla regolarità contributiva dell’impresa, si comunica all’azienda interessata l’autorizzazione a dare corso alle attività. Il finanziamento del Piano a valere sul “conto formazione” dell’azienda viene determinato con delibera del Consiglio di Amministrazione di Fondimpresa.
Il finanziamento
Ciascuna impresa aderente può richiedere il finanziamento del Piano formativo condiviso con le rappresentanze sindacali fino ad un massimo dei due terzi del costo complessivo preventivato, e comunque nei limiti delle disponibilità finanziarie risultanti sul proprio “conto formazione” al momento della presentazione del Piano a Fondimpresa. L’erogazione del finanziamento avviene con bonifico bancario sul conto corrente comunicato dall’azienda, a seguito dell’approvazione del rendiconto finale delle spese sostenute per il Piano formativo, che deve essere inviato al Fondo entro 12 mesi dalla presentazione del Piano formativo, con le modalità indicate nella “Guida” alla gestione e rendicontazione dei Piani Formativi Aziendali – Conto Formazione”.
L’impostazione dei piani formativi condivisi
In concomitanza con l’avvio della fase a regime del Fondo, Confindustria Cgil Cisl e Uil, hanno concordato le linee guida per un’omogenea impostazione dei piani formativi condivisi. Il protocollo d’intesa indica il livello appropriato di stipulazione degli accordi sindacali.
Tutte le novità e le istruzioni specifiche per presentare piani formativi sono contenute nella Guida e i suoi Allegati.
Contattaci
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.