Nessun prodotto nel carrello.

Domanda di riduzione del tasso medio – Prevenzione per l’anno 2022
Nuovi moduli per la riduzione del tasso di tariffa Inail
– modello di domanda per il 2022 –
Cos’è e come funziona?
Il nuovo modello OT23 per presentare l’istanza di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2022, in relazione agli interventi migliorativi delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia, adottati dalle aziende nel 2021.
Nel nuovo modello, gli interventi per i quali è possibile richiedere la riduzione sono riorganizzati nelle seguenti categorie:
- prevenzione degli infortuni mortali (non stradali);
- prevenzione del rischio stradale; prevenzione delle malattie professionali;
- formazione, addestramento e informazione;
- misure organizzative per la gestione della salute e sicurezza;
- gestione delle emergenze e dpi.
Rispetto al modello dell’anno scorso, sono semplificate le modalità di attribuzione dei punteggi differenziati in funzione dell’ampiezza dell’ambito dell’intervento o del diverso riferimento tariffario, introdotti nuovi interventi volti a intercettare le situazioni di pericolo che possono determinare infortuni gravi anche con esito mortale ed eliminati altri di minore efficacia prevenzionale.
Per aderire al nostro servizio:
Il nuovo modello inoltre non prevede più le differenziazioni degli interventi sulla base dei parametri trasversale/settoriale e generale/non generale. Per il 2022 viene meno, quindi, salvo che per la categoria delle misure organizzative per la gestione della salute e sicurezza, la condizione per la quale determinati interventi (generali) devono essere attuati su tutte le Posizioni assicurative territoriali (Pat) dell’azienda.
Viene riconosciuta a un maggior numero di casi l’estensione a più anni dell’arco di validità di interventi particolarmente significativi, purché risulti evidenza del mantenimento e della continuità di attuazione degli stessi nell’anno precedente a quello di presentazione della domanda.
Chi lo può richiedere?
Tutte le aziende che realizzano interventi di miglioramento per le condizioni di salute e sicurezza sul luogo di lavoro in aggiunta agli adempimenti già obbligatori per legge. In ogni caso resta inteso la necessità di essere in regola con la situazione contributiva ed assicurativa.
Ad ogni intervento realizzato viene assegnato un punteggio in relazione all’area di coinvolgimento. Quindi non rimane che ottenere un minimo di 100 punti e il prossimo step sarà presentare la domanda.
In particolare evidenziamo le aree di intervento:
- A-1 Ambienti confinato e/o sospetti di inquinamento
- A-2 Prevenzione del rischio di caduta dall’alto
- A-3 Sicurezza macchine e trattori
- A-4 Prevenzione del rischio elettrico
- A-5 Prevenzione dei rischi da punture di insetto
- B Prevenzione del rischio stradale
- C-1 Prevenzione del rischio rumore
- C-2 Prevenzione del rischio chimico
- C-3 Prevenzione del rischio radon
- C-4 Prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici
- C-5 Promozione della salute
- D Formazione, addestramento, informazione
- E Sistemi di gestione della salute e sicurezza: misure organizzative (es. UNI ISO 45001:2018, UNI 10617, UNI INAIL, Sistema di gestione per la responsabilità sociale)
- F Gestione delle emergenze e DPI
OT23 2021
- Semplificazione come conseguenza dell’attribuzione dei punteggi differenziati in funzione dell’ampiezza dell’ambito o del diverso riferimento tariffario;
- Introduzione di nuovi interventi relativi all’identificazione di infortuni gravi anche con esito mortale;
- Visto che non si sono riscontrati miglioramenti negli indici infortunistici è stata adottata l’eliminazione di interventi di minore efficacia preventiva;
- Eliminata la differenziazione degli interventi su parametri trasversali/settoriali e generale/non generale
- Per il 2022 viene meno la condizione per la quale determinati interventi devono essere attuati su tutte le Posizioni assicurative territoriali (PAT) dell’azienda
Comments are closed.