Nessun prodotto nel carrello.

NUOVO BANDO ISI INAIL PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI
Il Bando ISI INAIL è un contributo a fondo perduto promosso dall’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) al fine di promuovere la sicurezza sul lavoro, incentivando gli interventi volti al miglioramento delle condizioni di salute dei collaboratori aziendali e le condizioni di salvaguardia dei luoghi di lavoro. Le domande potranno essere inserite nella procedura informatica dal 2 maggio al 16 giugno 2022. Download del codice identificativo a partire dal 23 giugno 2022.
COSA PREVEDE IL NUOVO BANDO ISI INAIL
Per la nuova edizione del bando l’INAIL stanzia 273.700.000 euro a fondo perduto per la realizzazione di progetti che abbiano l’obiettivo di migliorare le condizioni di salute e di sicurezza dei luoghi di lavoro.
CARATTERISTICHE DEGLI ASSI DI FINANZIAMENTO
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail ai progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:
- Asse 1: Progetti di investimento (1.1) e Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (1.2)
- Asse 2: Progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC)
- Asse 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto
- Asse 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività
- Asse 5: Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli
Sono ammesse tutte le spese direttamente necessarie alla realizzazione del progetto.
Per gli Assi da 1 a 4 sono ammesse anche eventuali spese accessorie o strumentali, funzionali alla realizzazione dello stesso e indispensabili per la sua completezza. Per tutti gli interventi è richiesta una perizia asseverata per la quale la spesa ammissibile massima è di € 1.850.
L’importo massimo erogabile corrisponde a € 130.000 di risorse finanziarie destinate a progetti appartenenti agli Assi 1, 2 e 3.
Per le imprese agricole che fanno domanda sull’Asse 3 il contributo massimo è di € 25.000. Mentre, per i progetti appartenenti all’Asse 4 è di € 50.000 e per quelli appartenenti all’Asse 5 di € 60.000.
MODALITÀ E TEMPISTICHE DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: COME PARTECIPARE AL BANDO INAIL?
Sono state pubblicate le date di apertura per partecipare al Bando Isi INAIL 2021.
Le imprese possono presentare una sola domanda su una sola linea di finanziamento del Bando Isi e riguardante una sola unità produttiva.
In caso di ammissione a contributo, il progetto deve essere realizzato entro 365 giorni dalla data di ricezione del provvedimento di concessione.
Attraverso la procedura informatica sul sito INAIL le imprese potranno inserire gli elementi essenziali relativi alla propria domanda di finanziamento.
La domanda compilata sarà acquisita dall’INAIL solo se supererà 120 punti: tale punteggio soglia dipende dalla tipologia di intervento selezionato, dalla dimensione dell’impresa e dalla sua posizione assicurativa (PAT INAIL).
Le domande potranno essere inserite nella procedura informatica dal 2 maggio al 16 giugno 2022. Download del codice identificativo a partire dal 23 giugno 2022.
Le domande sopra soglia – identificate ognuna da un codice – dovranno essere poi inoltrate allo sportello informatico INAIL nel giorno del cosiddetto “click-day”, per l’acquisizione di una posizione utile in ordine cronologico, che verrà comunicato il 12 settembre 2022 insieme alla pubblicazione delle regole tecniche per l’inoltro definitivo della domanda.
Al termine del click-day, solo le domande ammesse agli elenchi cronologici provvisori (graduatoria provvisoria) dovranno essere confermate, inviando all’INAIL la documentazione tecnica di progetto completa.
Una volta terminata la valutazione delle domande complete, INAIL pubblicherà gli elenchi cronologici definitivi (graduatoria definitiva) di tutte le domande ammesse a contributo.
Comments are closed.