Go to top
LAVORI NELL’EDILIZIA E REALIZZI INTERVENTI IN AMBITO SUPER BONUS 110%

LA TUA IMPRESA DEVE ESSERE CERTIFICATA IN MATERIA DI SICUREZZA

LAVORI NELL’EDILIZIA E REALIZZI INTERVENTI IN AMBITO SUPER BONUS 110%

RICHIEDI LA CERTIFICAZIONE

Contattaci






     


    Ecco cosa ti occorre per essere in regola con la sicurezza sul lavoro

     

    Per una ditta edile con lavoratori dipendenti la documentazione da avere è la seguente:

    • RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione)
    • Addetto antincendio e primo soccorso
    • RLS (Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza)
    • Formazione per i lavoratori ad alto rischio per gli operai e di basso per le eventuali amministrative
    • Elaborazione del DVR
    • Fonometria
    • Vibrazioni
    • POS
    Inoltre è necessario verificare se vengono utilizzate anche attrezzature per le lavorazioni, sono quindi previsti dei corsi di formazione specifica come:

    • PLE (piattaforme di lavoro mobili elevabili)
    • Gru su autocarro
    • Gru a torre
    • Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo
    • Gru mobili
    • Gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile
    • Trattori agricoli o forestali
    • Escavatori,pale caricatrici, terne
    • Pompe per calcestruzzo
    • Carroponte
    • Lavori in quota per chi supera l’altezza dei 12 mt.

    Nel caso in cui fosse necessario lavorare su punteggi è obbligatorio avere il PIMUS o come formazione di un proprio addetto o nominare una ditta terza qualificata che possa fare il montaggio e possa certificarlo.

    Per i cantieri con apertura superiore ai 2 anni è obbligatoria anche la verifica dell’impianto di messa a terra con cadenza biennale.

    Il Datore di lavoro ha l’obbligo di sottoporre i suoi lavoratori alla visita medica periodica con rilascio di idoneità lavorativa, il protocollo applicato per gli addetti edili è il seguente:

    • Esami del Sangue;
    • Audiometria;
    • Spirometria;
    • Elettrocardiogramma;
    • Alcolemia
    • Droga-test per tutti coloro che utilizzano mezzi con patente superiore alla B;
    • Vaccinazione antitetanica se non già fatta;
    • Visita e Rilascio dell’idoneità lavorativa;
    • Audiovestibolare per operai che svolgono lavori superiori a 11 mt.

    Nel caso ci fossero delle impiegate in ufficio con contratto full-time e quindi superano le 20 ore al VDT (videoterminale) è obbligatorio sottoporre a visita medica applicando il seguente protocollo:

    • Esame del Visus;
    • Visita del medico con rilascio di idoneità lavorativa.

    Se la ditta edile inserisce dei subappaltatori per lavorazioni non di loro competenza vengono considerati a tutti gli effetti dei “dipendenti” e quindi devono anche loro svolgere il corso di formazione del lavoratore e le visite mediche.


    RICHIEDI INFORMAZIONI

    Contattaci