Nessun prodotto nel carrello.
Il Health, Safety and Environment (HSE) Manager è una figura professionale fondamentale per gestire, in modo integrato, i temi della Salute, della Sicurezza del Lavoro e dell’Ambiente, all’interno di un’azienda.
La Norma UNI 11720 ha individuato i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell’HSE Manager, delineandone due profili:
Il HSE Manager può certificare le sue notevoli competenze, in accordo con la norma UNI 11720, acquisendo così autorevolezza, professionalità, credibilità e accedere ai registri dei professionisti certificati.
Definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager HSE, ossia di un professionista che ha le conoscenze, abilità e competenze che garantiscono la gestione complessiva e integrata dei processi e sotto processi in ambito HSE (Health, Safety, Environment).
Il profilo professionale (conforme all’European Qualifications Framework – EQF) ha le competenze, conoscenze, abilità ed esperienze che gli consentono di gestire in modo integrato i diversi ambiti HSE (prevenzione e tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro e della Protezione dell’Ambiente) all’interno di una data organizzazione in termini di progettazione, implementazione, promozione, coordinamento, controllo e supporto tecnico dei processi legati alla Salute, Sicurezza e Ambiente, con l’obiettivo di concorrere all’efficienza complessiva dell’organizzazione.
Il Manager HSE è quindi una figura professionale in grado di intercettare la domanda di quelle organizzazioni che vedono sempre più l’integrazione tra i temi della sicurezza, della salute e dell’ambiente come la modalità più efficiente ed efficace per perseguire la conformità legislativa e le strategie aziendali.
Il Manager HSE può avere una prevalenza di compiti di carattere strategico oppure di natura operativa.
Nella realtà si assiste a situazioni molto eterogenee tra loro dove la distribuzione tra compiti gestionali-strategici e gestionali-operativi varia a seconda delle caratteristiche delle organizzazioni, del contesto in cui esse operano e della loro cultura organizzativa in ambito HSE.
Il Manager HSE Operativo
Svolge la propria attività in una posizione organizzativa dotata di una piena autonomia decisionale relativamente alla gestione di aspetti operativi ma limitata con riferimento agli aspetti strategici che sono definiti e decisi ad un livello più elevato dell’organizzazione. In tale contesto organizzativo è possibile la presenza di una figura manageriale di riferimento strategico in ambito HSE che ne coordina le attività.
Il Manager HSE Strategico
Svolge la propria attività in una posizione organizzativa dotata di piena autonomia decisionale con riferimento alle scelte strategiche dell’organizzazione in ambito HSE. Il suo ruolo è individuato dal vertice dell’organizzazione allo scopo di disporre di una figura professionale che possa supportarla nella definizione delle scelte strategiche e dei relativi obiettivi in ambito HSE. Laddove l’organizzazione risulti articolata in più unità organizzative, questa figura può svolgere un ruolo di coordinamento di altri Manager HSE per l’implementazione dei piani di azione necessari al raggiungimento degli obiettivi HSE stabiliti.
Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione ed Esecuzione (CSP-CSE) e Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) di tutti i macrosettori. Formatore per la sicurezza con requisiti previsti dal DM 6 Marzo 2013. Iscritto all’albo dei Geometri di Verona al n.3232.
Scopri quali sono le differenze tra RSPP e Manager HSE