Nessun prodotto nel carrello.

“Fase 2” Covid Manager – Piano Covid – Attuazione
In questi momenti è in corso la verifica tecnica della cosiddetta “Fase 2” che fondamentalmente darà inizio alle riaperture delle attività.
Ovviamente l’apertura sarà progressiva e a seconda della classificazione delle classi di rischio e aggregazione sociale sviluppate dal gruppo di studio coordinato da Colao per il governo.
La data fissata per le prime riaperture è il 4 maggio, ma è stato annunciato (e questo lo auspichiamo), che si potrà procedere ad una apertura anticipata rispetto alla data fissata per alcune attività (si presume saranno le attività classificate in rischio basso), con la condizionalità di rispettare i rigidi dettami di sicurezza proposti.
Da questo lato un’attività “propositiva” è stata indicata dalla Regione Veneto con il “progetto per la riapertura delle attività produttive” del 17 aprile 2020.
La regione Veneto prevede 3 fasi di intervento:
- COVID MANAGER: Individuazione del Covid Manager (referente unico per l’attuazione delle misure di prevenzione e punto di contatto per il SSR)
- PIANO COVID: Definizione del piano di intervento tramite l’elaborazione del “Manuale per la riapertura”
- ATTUAZIONE: Attuazione delle indicazioni operative tramite verifica con audit periodici.
Nel “piano Covid” che andremo a sviluppare, si andranno a trattare tutte le condizioni che permettano ed assicurino adeguati livelli di protezione in considerazione del rischio aziendale, sarà in continua e costante evoluzione seguendo diligentemente le disposizioni indicate da governo centrale e regione di appartenenza.
L’incarico di “Covid Manager” sarà assunto dal dott. Ing. Andrea Piccinini, coordinando il proprio gruppo di lavoro in ACME, con esperienza in sicurezza nei luoghi di lavoro dal 2002 e con formazione specifica effettuata presso WHO (Organizzazione mondiale della Sanità) partecipando agli eventi formativi : “Prevenzione e Controllo dell’Infezione (PCI) per il nuovo Coronavirus (COVID-19)” e “Competency-Based Learning” per acquisire un insieme di competenze considerate essenziali per gli individui e i team che lavorano in situazioni di emergenza sanitaria.
Vi invitiamo a provvedere all’acquisto di un termometro per la rilevazione della temperatura a distanza e protezioni del naso/viso anti droplet (cotone/polipropilene) in aggiunta a quelle già adottate per i vs rischi specifici ove previsti.
CONTATTACI PER CONCORDARE L’ITER OPERATIVO
Comments are closed.