Nessun prodotto nel carrello.

Elettricista – Sicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul lavoro e Obblighi da rispettare
Sei un elettricista e cerchi un consulente per la valutazione dei rischi? Affidati ad Acme+ e sarai seguito da un team di tecnici interni altamente qualificati con un metodo di lavoro coordinato e costantemente implementato con nuove procedure e strumentazioni, puntando a rafforzare la comunicazione con il cliente e con i lavoratori, per ottenere un risultato ancora più intuitivo ed efficace.
Gli obblighi da rispettare in un elettricista con almeno un dipendente, o con uno o più soci lavoranti, sono:
- DVR (documento di valutazione dei rischi, anche con procedure standardizzate)rischi generali + rischi specifici.
- NOMINE E CORSI DI FORMAZIONE
- SORVEGLIANZA SANITARIA
Rischi specifici che in genere si devono valutare:
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO GRAVIDANZA E MINORI
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO
- VALUTAZIONE RISCHIO ELETTRICO
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO POSTURA E MMC
- VALUTAZIONE RISCHIO RUMORE
- VALUTAZIONE RISCHIO VIBRAZIONI
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO
- STESURA PROCEDURA PER UTILIZZO ATTREZZATURE
- VALUTAZIONE RISCHIO SPAZI CONFINATI
- VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON (nei locali al piano terra o in piani interrati/cantine/taverne)
N.B. i rischi specifici variano in base alla tipologia di struttura dei locali e ai macchinari presenti, nonchè alle sostanze utilizzate o prodotte. Per questo i rischi sopraindicati sono generali e non specifici per la propria attività.
PER CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DI OGNI ATTIVITÀ È UTILE EFFETTUARE UN SOPRALLUOGO, RICHIEDILO GRATUITAMENTE
- E’ necessario inoltre elaborare il PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE, documento che prevede obbligatoriamente anche la formazione degli addetti sia al primo soccorso che all’antincendio;
COSI COME PREVISTO DALL’ART.36 E 37 DEL DLGS 81/08 E ACCORDO STATO REGIONE DEL 21 DICEMBRE 2011 È NECESSARIO CHE IL DATORE DI LAVORO E I LAVORATORI SVOLGANO DEI CORSI DI FORMAZIONE DI NATURA GENERALE E SPECIFICA PER MACROSETTORE DI APPARTENENZA
- NOMINA E CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO 8h (rischio medio) ad un numero di lavoratori utile a far si che questa figura sia sempre presente in ogni turno di lavoro;
- NOMINA E CORSO PER ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO 12h ad un numero di lavoratori utile a far si che questa figura sia sempre presente in ogni turno di lavoro;
- CORSO DI FORMAZIONE DI RSPP/DATORE DI LAVORO oppure NOMINA RSPP ESTERNO;
- NOMINA E CORSO RLS (32h) o NOMINA RLST.
- SORVEGLIANZA SANITARIA mediante nomina del medico competente, protocollo sanitario redatto dal medico in virtù dei rischi scaturiti nel Documento di Valutazione e consequenziali esami previsti con registro di idoneità alla mansione da svolgere;
- Altri documenti da avere e conservare in azienda: dichiarazione conformità impianto elettrico, libretti d’uso e manutenzione dei macchinari utilizzati, verbali consegna DPI, registro antincendio, verbali effettuazione informazione lavoratori.Inoltre assicurarsi di avere:
- CASSETTA DI PRIMO SOCCORSO (grande o piccola in base al numero di addetti presenti)
- ESTINTORI (numero varia in base alla grandezza dei locali)
Il rischio maggiore durante il lavoro per gli elettricisti è quello di folgorazione, Rischio arco elettrico e Rischio Chimico, si dovrà quindi procedere ad un attenta valutazione dei rischi e alla scelta di dispositivi di protezione individuali (DPI) adatti per i tipi di lavori che si andranno ad effettuare.
PER CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DI OGNI ATTIVITÀ È UTILE EFFETTUARE UN SOPRALLUOGO, RICHIEDILO GRATUITAMENTE
Che cosa fa un elettricista?
Gli elettricisti lavorano in ambienti commerciali, industriali o residenziali. Alcune delle loro funzioni principali sono :
- Installazione, riparazione e manutenzione impianti elettrici.
- Conformare gli impianti alle norme edilizie e agli altri regolamenti.
- Legge, prepara o interpreta schemi e disegni.
- Preparare le stime dei costi e la documentazione per i clienti.
- Usa, pulisce ed effettua la manutenzione delle varie attrezzature.
- Sorveglia apprendisti o altri lavoratori.
Quali sono alcuni problemi di salute e di sicurezza per elettricisti?
Gli elettricisti lavorano in una varietà di luoghi differenti e utilizzano attrezzature e prodotti pericolosi e possono essere esposti a diversi rischi, tra cui:
- Piombo, solventi, saldatura, e altri materiali.
- Rischio di scossa elettrica fatale.
- Pericolo di ustioni elettriche.
- Fuoco.
- Lavorare in spazi ristretti.
- Rischi di saldatura, tra cui le radiazioni UV.
- Temperature estreme.
- Rischio di dolore o lesioni da posizioni particolari, operazioni manuali ripetitive, o sollevare oggetti pesanti.
- Muffe, funghi e batteri.
- Rischio di infezione da escrementi di uccelli o roditori.
- Lavorare in altezza.
- Pericolo di lesioni agli occhi da particelle volanti.
- Scivolamento, cadute.
- Lavorare con strumenti manuali diversi , utensili elettrici e attrezzature.
- Lo stress.
- Lavoro a turni o giornate di lavoro estesi.
- Lavora da solo.
- Possibile esposizione all’amianto.
Alcune misure preventive per elettricisti
- Mantenere gli strumenti e le attrezzature in buone condizioni.
- Utilizzare dispositivi di protezione adeguati per l’attività, comprese le calzature.
- Mantenere le aree di lavoro pulite e non i disordine.
- Evitare posizioni scomode, e le operazioni ripetitive, o fare pause frequenti.
- Imparare le tecniche di sollevamento sicure.
- Seguire un modello di lavoro a turni raccomandato, e conoscere i rischi associati.
- Controllare la zona di lavoro prima dell’avvio dei lavori per identificare i rischi potenziali e le loro controlli.
Quali sono alcune buone pratiche generali di lavoro sicure?
Seguire le corrette procedure per:
- Sicurezza elettrica;
- Spazi confinati;
- Lavori in quota;
- Lavorare con scale;
- Sollevamento;
- Lavorare con utensili a mano, e utensili elettrici;
- Sicurezza antincendio;
- Utilizzare, mantenere e conservare i dispositivi di protezione individuale secondo le raccomandazioni del fabbricante;
- Ulteriori informazioni su rischi chimici, WHMIS e schede di sicurezza;
- Sapere come segnalare un pericolo;
- Seguire le buone procedure di pulizia;
- Seguire le norme di sicurezza aziendali.
Comments are closed.