Go to top
NUOVE PROVE PRATICHE DEI CORSI ANTINCENDIO
Archive
Categoria: Senza categoria
13 Set
2022

NUOVE PROVE PRATICHE DEI CORSI ANTINCENDIO

Mancano ormai poche settimane all’entrata in vigore del nuovo D.M. 2/9/21, prevista per il 4 ottobre 2022, che introduce importanti novità in materia di formazione degli addetti antincendio. Con particolare riferimento allo svolgimento dei corsi di formazione ed aggiornamento degli addetti antincendio, il documento “Indicazioni Applicative del Decreto del Ministero dell’interno del 2/9/2021” introduce precise..

31 Ago
2022

Richiedi una consulenza

Con il nostro team siamo in grado di offrire alla vostra impresa un servizio di consulenza in materia di sicurezza sul lavoro. Acme+ Si propone come vostro partner per la gestione della documentazione riguardante il Decreto Legislativo 81.08 che disciplina in merito alla salute e sicurezza sul lavoro. Offriamo ai vostri clienti una consulenza a..

29 Ago
2022

Smart Working nel privato: ecco il nuovo Modello dal 1° settembre

Come cambia, dal 1° settembre 2022, lo smart working per i lavoratori e i datori di lavoro del settore privato Lo smart working nel privato cambia regole: l’invio dell’accordo individuale è sostituito da una comunicazione da parte del datore lavoro. La formula agile, dal 1° settembre in poi, non può più essere impiegata senza un..

03 Ago
2022

MACCHINE E ATTREZZATURE NON MARCATE CE: COSA FARE?

  Il D. Lgs. 81/08 precisa che le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto, devono cioè risultare marcate CE. Vediamo, però, come il datore di lavoro deve adempiere alla normativa vigente in caso di attrezzature non marcate..

21 Lug
2022

SICUREZZA NEI CANTIERI

Spesso si parla di sicurezza nei cantieri, facendo riferimento alla necessità di garantire elevati livelli di prevenzione e e protezione in un ambiente di lavoro caratterizzato da un’alta infortunistica, spesso con eventi anche gravi o mortali. Il cantiere è un luogo di lavoro caratterizzato sempre da una evoluzione nel tempo delle caratteristiche dell’ambiente e delle..

08 Lug
2022

Cos’è il modello ESG? Sicurezza sul lavoro e sostenibilità

  • 8 Luglio 2022
  • 4CM3S1CUR3ZZ4-C0MUN1C4Z10N3
  • 155 views

  ESG è l’acronimo inglese che sta per Environmental, Social, Governance. Ma cosa vuol dire esattamente ESG? Environmental: riguarda l’impatto su ambiente e territorio; Social: comprende invece tutte le iniziative con un impatto sociale; Governance: riguarda aspetti più interni all’azienda e alla sua amministrazione. Ogni impresa dovrebbe tenere in considerazione questi criteri e monitorarli all’interno..

28 Giu
2022

FIBRE ARTIFICIALI VETROSE (FAV): QUALI RISCHI PER I LAVORATORI ESPOSTI?

  • 28 Giugno 2022
  • 4CM3S1CUR3ZZ4-C0MUN1C4Z10N3
  • 142 views

Le Fibre Artificiali Vetrose (FAV) rappresentano il gruppo di fibre commercialmente più importante di tutte le fibre artificiali inorganiche il cui utilizzo si è largamente diffuso in seguito alla messa al bando dell’amianto. Ma a quali rischi sono esposti i lavoratori che svolgono attività a contatto con le Fibre Artificiali Vetrose (FAV)? E quali sono..

17 Giu
2022

Valutazione del rischio da posture di lavoro statiche

È una situazione trasversale a moltissimi settori e attività. Mantenere per lungo tempo una postura statica sul lavoro può portare a dolore, affaticamento o addirittura a disturbi muscolo-scheletrici. A maggior ragione se la posizione assunta è inadeguata. Dai classici lavori alla scrivania a quelli presso linee produttive, ma non solo: autisti, operatori sanitari, parrucchieri, addetti..

24 Mag
2022

COME VERBALIZZARE IL SOPRALLUOGO DEL MEDICO COMPETENTE?

IL MEDICO COMPETENTE DEVE EFFETTUARE PERIODICI SOPRALLUOGHI NEI LUOGHI DI LAVORO? La risposta al quesito è certamente positiva, infatti l’art. 25 comma 1 lettera l) del D. Lgs. 81/08 prevede tra gli obblighi del Medico Competente anche la “visita agli ambienti di lavoro”, da svolgersi una volta all’anno, o con cadenza diversa stabilita in base alla valutazione dei rischi. L’eventuale periodicità..