Go to top
OT23
Archive
Categoria: News
03 Ott
2022

OT23

  • 3 Ottobre 2022
  • 4CM3S1CUR3ZZ4-C0MUN1C4Z10N3
  • 159 views

Domanda di riduzione del tasso medio Prevenzione per l’anno 2023 Anche quest’anno è disponibile l’importante opportunità offerta da INAIL per ottenere una riduzione fino al 28% del tasso medio da cui vengono calcolati i premi da pagare. Il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per la prevenzione dell’anno 2023, noto..

27 Set
2022

SPECIALE ADDETTI SQUADRE ANTINCENDIO: LA NUOVA MODULISTICA

A pochi giorni dall’entrata in vigore dei nuovi decreti antincendio D.M. 1/9/21, D.M. 2/9/21 e D.M. 3/9/21 che abrogheranno e sostituiranno lo storico D.M. 10/3/98, Acme+ pubblica nella sua banca dati la modulistica utile per adempiere a quanto previsto dai nuovi decreti in materia di antincendio. QUALI SONO E COSA RIGUARDANO I NUOVI DECRETI ANTINCENDIO?..

22 Set
2022

Importanti modifiche in ambito di prevenzione del rischio incendio e di gestione delle emergenze

  • 22 Settembre 2022
  • 4CM3S1CUR3ZZ4-C0MUN1C4Z10N3
  • 239 views

  Nei giorni 1, 2 e 3 settembre 2021, sono stati pubblicati dal Ministero dell’interno tre Decreti che apportano importanti modifiche in ambito di prevenzione del rischio incendio e di gestione delle emergenze, anche per le attività di somministrazione alimenti e bevande quali bar e ristoranti, attività commerciali e strutture ricettive: DM 01/09/2021: Controllo e..

20 Set
2022

HACCP: COME REGISTRARE LA TEMPERATURA DEGLI ALIMENTI?

  • 20 Settembre 2022
  • 4CM3S1CUR3ZZ4-C0MUN1C4Z10N3
  • 205 views

Il mantenimento della temperatura controllata costituisce indubbiamente una fase critica nella conservazione degli alimenti deperibili. Per tale ragione il Manuale HACCP considera il controllo delle temperature un punto fondamentale nella procedura di conservazione degli alimenti e può prevedere che le temperature debbano essere periodicamente registrate per rilevare eventuali non conformità. COME REGISTRARE LE TEMPERATURATURE DEGLI..

06 Set
2022

QUAL È IL CONTENUTO DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO?

  • 6 Settembre 2022
  • 4CM3S1CUR3ZZ4-C0MUN1C4Z10N3
  • 244 views

  Spesso i datori di lavoro si chiedono se sia obbligatoria e se sia previsto a norma di legge il contenuto della cassetta del pronto soccorso aziendale. Vediamo di chiarire in nel dettaglio la questione relativa al contenuto minimo della cassetta di pronto soccorso e cosa prevedono il D. Lgs. 81/08 e il D.M. 388/03..

01 Set
2022

Decreto Trasparenza: Novità sulla formazione obbligatoria

  • 1 Settembre 2022
  • 4CM3S1CUR3ZZ4-C0MUN1C4Z10N3
  • 198 views

Gestione del rapporto di lavoro: dal periodo di prova alla formazione Entra in vigore il d.l. n. 104/2022 (c.d. Decreto Trasparenza) di recepimento della direttiva UE 2019/1152 relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell’Unione europea. Oltre a introdurre nuovi obblighi informativi a carico delle aziende, il decreto introduce nuove tutele per i lavoratori,..

08 Ago
2022

Sorveglianza Sanitaria obbligatoria in azienda: come gestirla riducendo costi e rischi sul lavoro?

  • 8 Agosto 2022
  • 4CM3S1CUR3ZZ4-C0MUN1C4Z10N3
  • 145 views

  La sorveglianza sanitaria obbligatoria viene effettuata dal Medico Competente e si inserisce come strumento di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sul luogo di lavoro, in ottemperanza a quanto stabilito dal D.Lgs. 81/08. L’obiettivo è quello di avere un monitoraggio costante dell’idoneità psicofisica di ciascun lavoratore, in relazione ai fattori di rischio..

03 Ago
2022

Lo Smart working semplificato: nuove regole da settembre

  • 3 Agosto 2022
  • 4CM3S1CUR3ZZ4-C0MUN1C4Z10N3
  • 144 views

Lavoro agile: nel DL Aiuti bis proroga dello smart working per fragili e genitori, nel DL Semplificazioni stabilizzazione della procedura semplificata. Fra le misure per il lavoro attese con il Decreto Aiuti bis c’è la proroga delle agevolazioni sullo smart working per i fragili o per chi ha figli piccoli, mentre nel testo della conversione in..

02 Ago
2022

D.M. 3/9/21: QUANDO AGGIORNARE LA VALUTAZIONE RISCHIO INCENDIO?

  • 2 Agosto 2022
  • 4CM3S1CUR3ZZ4-C0MUN1C4Z10N3
  • 154 views

Il nuovo Decreto Antincendio D.M. con le nuove modalità formative in materia di antincendio, entrerà in vigore il 4 ottobre 2022. Ad ottobre, inoltre, entrerà in vigore anche il D.M. 3/9/21 “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punti 1..

01 Ago
2022

AMIANTO: cos’è, i pericoli, la gestione e la sua bonifica

  • 1 Agosto 2022
  • 4CM3S1CUR3ZZ4-C0MUN1C4Z10N3
  • 135 views

  All’interno dei luoghi di lavoro in cui i lavoratori risultano esposti al rischio amianto, derivante dalla presenza di quest’ultimo nelle coperture o in impianti / strutture, si presenta la necessità di effettuare una specifica valutazione rischio amianto da parte del Datore di Lavoro, attraverso il Documento di Valutazione dei Rischi. Che cos’è l’amianto L’amianto..